Tortolì
Una perla della Costa Orientale
Il territorio di Tortolì è uno dei più rinomati della Costa Orientale della Sardegna, situato nel cuore dell’Ogliastra, in una vasta pianura ricca di agrumeti che scende verso il mare, è caratterizzato dalla spettacolare bellezza della costa con le suggestive scogliere di porfido rosso e le numerose spiagge bianche, tra le più belle della Sardegna, tra le quali spiccano, per la finezza della sabbia e la limpidezza delle acque, due spiagge imperdibili, il Lido di Orrì e Porto Frailis.
Il Lido di Orrì è considerata una delle più belle e pulite spiagge della Sardegna, è molto lunga(circa 16 km) e larga, con un fondale basso fino a circa 300m dalla riva che bene si presta alle vacanze di famiglie con bambini, acqua limpidissima di un celeste chiarissimo. Essendo poi battuta dal vento è anche un ottima metà per i surfisti. Ricca di servizi, con ampio parcheggio anche per i camper, bar, punti di ristoro, locali notturni. Lo stesso si può dire per la spiaggia di Porto Frailis, una caletta con finissima sabbia bianca e acque cristalline, delimitata da scogliere e caratterizzata anch’essa da un basso fondale. Luogo ideale per le vacanze dei più piccoli, è anche ricca di servizi(parcheggio, bar, punti di ristoro) e ha una vivace vita notturna.
L’interesse per il territorio è dato sia dalle numerose testimonianze storico-artistiche sia dalle meraviglie naturalistiche che caratterizzano in particolare le sue coste. Tra le tante testimonianze storiche ricordiamo il complesso nuragico di S’Ortali ‘e Su Monti, nella piana retrostante la spiaggia di Orrì e le torri costiere, opera del processo di fortificazione costiera attuato nel Cinquecento per proteggere il paese dalle incursioni moresche. Testimoniano questo frammento di storia la Torre di San Michele (XVI secolo) e quella di San Gemiliano (XVI-XVII secolo).
Tortolì è nota anche per la sua tradizione enogastronomia che si basa su di una cucina povera, dovuta alle sue origini agropastorali, nella quale gli ingredienti sono utilizzati in modo così sapiente da rendere i piatti assolutamente squisiti. Ancora oggi la preparazione di alcuni piatti, come i tradizionali culurgionis(vedi post), le cui ricette si sono tramandate di generazione in generazione, è considerata quasi un rito; famosa e rinomata è anche l’ottima Bottarga dell’Ogliastra(vedi post) che si ricava dai muggini presenti nello stagno di Tortolì.
Piatti caratteristici dai sapori marcati, che bene si accompagnano agli eccezionali vini prodotti in zona, soprattutto da uve Cannonau(vedi post), e che sono i protagonisti delle numerose sagre locali, eventi imperdibili per gli amanti della Sardegna e dei suoi sapori!
Coordinate GPS Tortolì: 39.926574, 9.656073
vino,olio di oliva,cannonau,vermentino,moscato,malvasia,cagnulari,carignano,nuragus
Se hai un po’ di tempo libero ti consiglio anche di leggere..
Turriga Quinto Miglior Vino d’Italia
Vini di Sardegna: Il Cagnulari
Commenti recenti